mercoledì 25 dicembre 2024

Si può fare a meno della religione ma non della spiritualità

Giacomo Ramella Pralungo;


Nella giornata del Natale, Giacomo Ramella Pralungo, autore di narrativa e articolista a sfondo storico e culturale, ex cristiano cattolico ed ex buddhista prima di scuola tibetana e poi Zen giapponese, oggi irreligioso, trasmette le proprie considerazioni in tema di religione e spiritualità.


Oggi si festeggia il Natale cristiano. Lei un tempo era credente, ora non più. Che cosa percepisce maggiormente in questi giorni di festa?


«Quando vengono viste dal di fuori, da una posizione equanime, le cose di solito vengono percepite con una maggiore chiarezza. Con l’ andare del tempo, guardandomi intorno, ho notato che appena si fa l’ ora di celebrare le ricorrenze religiose vi è una grande cura per l’ apparenza, tra addobbi, scambi di auguri e regali, pranzi e cenoni. Ben poche persone festeggiano con la giusta consapevolezza la ricorrenza del giorno, la maggioranza si limita infatti a portare avanti le consuetudini. Si dice che è sempre stato così (risata), a che serve ragionarci su? Io invece ho sempre pensato che se qualcuno segue una fede religiosa, qualunque essa sia, dovrebbe sapere con esattezza tutto ciò che fa e perché. Purtroppo, però, esistono persone che credono a tutto quanto ciò che viene loro detto, dicendo che ‘così dicono le scritture e insegnano i sacerdoti’, e altre che invece festeggiano senza mai pensare in alcun modo alla religione, solo perché tutti lo fanno da sempre. Sono atteggiamenti molto comuni, ma altrettanto sbagliati!».


Un tempo lei era credente ma poi si è allontanato dalla fede.


«Vero, sono stato cristiano cattolico ma smisi di credere quando avevo vent’ anni. Era l’ estate 2004. In realtà avevo qualche dubbio che mi portavo dietro da qualche anno sull’ invisibilità di Dio nel mondo e la presenza del dolore benché scritture e ordine sacerdotale lo descrivano come buono e onnipotente. Ricordo che cercai di capire studiando e discutendo con un amico parroco, ma alla fine mi resi conto che la religione non fa al caso mio. Nel 2015 richiesi e ottenni addirittura l’ annullamento del mio battesimo. Dal 2006 al 2016 circa sono stato buddhista, ma pur essendomi allontanato anche da quest’ altra fede, che per molti aspetti si basa sulle tipiche dinamiche di tutte le altre, sento che per molti altri ha fatto sue determinate idee profonde e concrete.».


Ora dice spesso che si può fare a meno della religione ma non della spiritualità.


«Sì, esattissimo. Può sembrare una contraddizione, ma in realtà è un concetto molto logico. La religione è un insieme di credenze, riti e preghiere, mentre la spiritualità è la cura dello spirito, che tutti noi abbiamo e va oltre le religioni. Anche molti atei sono dediti a forme di spiritualità. Io vedo qualcosa di spirituale in varie cose della vita quotidiana, forse addirittura tutte: cucinare, mangiare, andare per i boschi, accudire gli animali, scrivere, leggere. Tutto ciò che facciamo può essere spiritualità ad altissimo livello, e senza bisogno di ricorrere a entità spirituali divine o angeliche.».


Lei dice anche che se venisse confermata l’ esistenza di un Dio, la cosa non avrebbe la minima importanza per l’ umanità.


«E’ proprio così. Noi siamo esseri completi, nella nostra caducità. Siamo dotati di mente e cuore, quindi siamo padroni di noi stessi. Che cosa potrebbe conseguire la presenza di una qualsivoglia divinità? Si può anche partire dal principio di un Dio creatore e di un angelo custode, ma anche così la sofferenza e le difficoltà rimangono una realtà che neppure loro hanno saputo evitare. Non esiste altro che la nostra lotta contro il dolore, che ognuno di noi porta avanti da solo e con mezzi umani. Tutti noi abbiamo a disposizione la nostra intelligenza per trovare una via che ci porti oltre il dolore. Solo noi possiamo liberare noi stessi, con la forza del nostro spirito e l’ esercizio costante: solo così la nostra essenza, legata all’ essenza del tutto, emerge con chiarezza. Io penso che la vita consista nell’ opportunità di evolvere in qualcosa di meglio, e di conoscerci. Abbiamo già tutto ciò che occorre dentro noi stessi, questioni come la presenza o meno di una divinità non fa differenza.».


Il tema della religione rappresenta un argomento di grande interesse storico e culturale per lei, tanto che ne ha parlato in due suoi romanzi.


«Assolutamente sì, è un tema che nelle mie ricerche mi ha portato a considerazioni poco ovvie che ho espresso in ‘Fantasma del passato’ e ‘Sotto il cielo della Porta divina’. La religione è un prodotto umano che ci accompagna da sempre, e da un lato ha sicuramente portato all’ avvento di sistemi tradizionali custoditi dagli ordini sacerdotali, che spesso si sono occupati anche di politica, come la Chiesa cattolica al tempo dello Stato Pontificio, del lamaismo buddhista in Tibet e Mongolia o dell’ Iran degli ayatollah piuttosto che dell’ Afghanistan dei talebani. Dall’ altro, è anche vero che dà rifugio e conforto a molte persone che affrontano svariate difficoltà esistenziali. Il discorso è davvero molto ampio, come è tipico dei prodotti umani.».


Su che cosa si fonda la sua spiritualità?


«La mia spiritualità si fonda sulla mia esperienza personale e quotidiana. Faccio una ventina di minuti di meditazione ogni mattina, e in ogni cosa che faccio giornalmente cerco sempre di essere attento e consapevole, scoprendo cose nuove laddove mi è possibile. Credo di avere una spiritualità semplice e diretta, molto concreta (risata)!».


Che cosa pensa della religione nel mondo di oggi?


«Credo che oggi abbia i presupposti per vivere una rivoluzione, dato che siamo nell’ era delle informazioni. La gente di oggi è più colta, perché può accedere più facilmente alle notizie e addirittura immetterne, stimolando la discussione. La religione stessa, quindi, ha l’ opportunità di cambiare ed evolversi per adattarsi ai tempi come ogni altra cosa di questo mondo costantemente mutevole, svecchiandosi e facendo a meno del superfluo.».


Che cosa si sente di dire a chi è religioso?


«Se qualcuno si trova bene seguendo una religione, allora la segua con diligenza, e senza mai dimenticare di ragionare con la propria testa e con il proprio cuore. Non si commetta mai l’ errore di seguire un valore solo perché lo seguono tutti o perché viene insegnato da un maestro famoso e affascinante: ognuno di noi ha infatti una mente e un cuore che per nessun motivo deve mai tralasciare! C’ è un passo del Kalama Sutta, un famoso e apprezzato testo buddhista, in cui il Buddha Śākyamuni dice una cosa molto bella: ‘Non fatevi guidare da dicerie, tradizioni o dal sentito dire. Non fatevi guidare dall’ autorità delle sacre scritture né solo dalla logica o dall’ inferenza né dalla considerazione delle apparenze né dal piacere della speculazione né dalla verosimiglianza né dalla considerazione: ‘Il monaco è il nostro maestro’. Ma quando capite da voi stessi: ‘Queste cose non sono salutari, ma sono sbagliate e cattive, bandite dai saggi’, allora abbandonatele... e quando capite da voi stessi: ‘Queste cose sono salutari e buone, portano beneficio e felicità’ allora accettatele e seguitele.’.».

 

La ringraziamo per il bel tema affrontato con noi.


«Grazie a voi, è sempre un grande piacere. E buon Natale a tutti.».

venerdì 2 agosto 2024

Il viaggio di Giacomo nel «Mondo piccolo» di Don Camillo


Giacomo Ramella a Brescello;

Da anni appassionato della celeberrima serie cinematografica di Don Camillo, una produzione italofrancese, Giacomo Ramella Pralungo, autore di narrativa fantascientifica e articoli storici, culturali e scientifici, si è recato a Brescello e Busseto, ove ha visitato i luoghi delle riprese e incontrato il figlio di Giovannino Guareschi, Alberto, che gli ha concesso un’ intervista…


Giacomo Ramella Pralungo ha uno sguardo entusiasta e un largo sorriso nel mostrare le fotografie scattate a Brescello e quella che lo ritrae con Alberto Guareschi. E lo ammette sinceramente: «Sono i luoghi della serie cinematografica con Fernandel e Gino Cervi, che ho visto molte volte sullo schermo, e lui è il figlio di Giovannino, il celebre giornalista e umorista parmense passato alla storia per la serie di ‘Mondo piccolo’ che ha per protagonisti Don Camillo e Peppone. E’ una persona molto cordiale, disponibile e preparata, di cui ho molto apprezzato la semplicità, l’ impegno e la serietà. Porta avanti splendidamente l’ eredità culturale del padre, che è davvero vasta e articolata e negli anni ha richiesto grande attenzione e ricerca. In questo è molto aiutato dalle due figlie, di cui ho conosciuto Antonia che è venuta molte volte nella mia Biella e ne ha un ricordo così bello e sentito che mi sono commosso. Li ammiro molto, li considero un vero esempio della valorizzazione della cultura che in Italia dà risultati importanti se svolta come si deve, e mai mi sarei aspettato di conoscere di persona figlio e nipote del grande Giovannino! Lui stesso fu un grande della letteratura italiana e, prima di tutto, un uomo ammirevole in quanto spirito libero sempre pronto a dare ascolto alla propria coscienza anziché alle convenzioni: una preziosa qualità che ha trasmesso ai suoi più celebri personaggi, Don Camillo e Peppone.».

Libreria di Giovannino Guareschi, Roncole Verdi;


Gli chiediamo come si sia imbattuto nel famoso scrittore della Bassa, al che l’ autore biellese risponde: «Nel 2010, quando ancora vivevo in Africa occidentale e tornavo a Biella in occasione delle festività natalizie, un caro amico che ora è morto mi prestò il libro ‘Don Camillo’, edito nel 1948 e primo della fortunata serie che lo avrebbe reso tanto popolare. Purtroppo le circostanze non mi permisero di leggere quel testo, che peraltro era abbondante, ma mi ripromisi di rimediare al più presto perché ne conoscevo il pregio. Qualche anno dopo, nel 2014, un altro amico mi diede una chiave USB con alcuni film scaricati dalla rete, molti di essi classici del cinema italiano ma anche straniero. Tra questi vi era la serie cinematografica con Fernandel e Gino Cervi tratta dai libri di Guareschi. La vidi e rimasi definitivamente colpito dal riuscito ritratto dell’ Italia del secondo dopoguerra che ne emergeva, fatto di ironia, simpatia e buonsenso in tempi duri e di forte polemica sociale e politica portata avanti dai pilastri della vita nazionale, ossia democristiani, comunisti e clero cattolico.».

Visita al Museo Peppone e Don Camillo;


Una passione che lo accompagna ancora oggi, e che nel tempo lo ha portato a fare molta ricerca su chi fu Guareschi e, nel 2023, a leggere finalmente «Don Camillo», preso in prestito alla biblioteca civica di Pollone, paesello confinante con il suo, onorando il vecchio amico defunto nel frattempo, mentre tra la fine dello stesso anno e l’ inizio del 2024 acquistò la riedizione dei sette libri di «Mondo piccolo» uscita in edicola: «Venni casualmente a sapere che sarebbero usciti uno per settimana, e non potei resistere! Guareschi ha uno stile di scrittura semplice e gradevole, nei suoi libri tocca temi quotidiani e, più in generale, tipici della vita delle persone, in cui tutti i lettori possono riconoscersi. Nelle vicende di ‘Mondo piccolo’ in particolare io vedo molte cose vere sull’ Italia e gli italiani del tempo, di cui gli anziani che ho conosciuto mi hanno a lungo e piacevolmente parlato raccontandomi i loro ricordi. Questo grande scrittore della Bassa è stato abile nel pennellare un quadro vasto e dettagliato in chiave ironica, essendo convinto che si debba imparare a ridere di sé stessi e ad agire secondo la propria coscienza, senza attenersi alle consuetudini o addirittura voltare gabbana a seconda del momento.».

Sotto il crocifisso parlante;


Il 28 dicembre 2023, prosegue il romanziere e articolista, il professor Alessandro Barbero andò in visita alla biblioteca civica di Biella per la presentazione di un suo libro, e un caro amico che in quei giorni era assessore alla cultura del comune di Biella e aveva conosciuto Alberto, gli diede la possibilità di contattarlo: «Ho tentennato per qualche tempo, per ovvie ragioni. Volevo essere adeguatamente preparato prima di stabilire un contatto, non volevo passare per il solito semplice ammiratore. Il mio amico assessore mi ha detto che Alberto, dalla morte della sorella Carlotta nel 2015, era rimasto solo con le due figlie a curare la Casa - Archivio Guareschi di Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma, la stessa ove nacque Giuseppe Verdi e il padre Giovannino è sepolto. Solo a giugno di quest’ anno l’ ho infine contattato telefonicamente, avendo la bella opportunità di parlare con la figlia Antonia, e durante la cordiale conversazione è nata l’ idea di realizzare un’ intervista da far uscire sui giornali di Biella, complice una visita di Alberto nel 1993 nella nostra città per un evento culturale in occasione della quale fu ospite della municipalità. Insieme all’ intervista, che ho fatto uscire sia su ‘Newsbiella’ che su ‘Il Biellese’, ho realizzato anche un pezzo sui biellesi che negli anni hanno visitato il Museo Peppone e Don Camillo di Brescello.». Proprio alla fine della preparazione di questo lavoro sui giornali, Giacomo ha saputo che a Brescello si sarebbero tenuti i provini in previsione di un film su Guareschi diretto da Andrea Porporati, regista e produttore: «Mi sono immediatamente recato in treno a Brescello martedì 30 luglio, partecipando al provino, e appena finito ho visitato il Museo Peppone e Don Camillo. Il giorno dopo sono stato da Alberto a Busseto.».

La tomba di Guareschi, a Roncole Verdi;


Alla domanda di come sia stato visitare il paese cinematografico del parroco irascibile e manesco ma buono e generoso, dalla forte vena anticonformista, a Giacomo brillano gli occhi: «E’ stata un’ esperienza fondamentale per me, ciò che ho più volte visto in televisione e letto nel primo libro è infatti divenuto reale! Per prima cosa ho partecipato al provino per il film biografico ‘Giovannino Guareschi’, prodotto da ANELE in collaborazione con la RAI e diretto da Andrea Porporati, e che ricoprirà il periodo dal 1943 al 1952, cioè dall’ arresto e la prigionia nel lager nazisti fino all’ uscita del film ‘Don Camillo’. Poi ho visitato il Museo Peppone e Don Camillo, ricco di materiale fotografico e di scena come gli scatti durante le riprese con didascalie che spiegano le tappe fondamentali della produzione e oggetti di scena come il tavolo che il parroco tira in testa ai giovani comunisti venuti dalla città, la grande tonaca del terzo film, il bastone di pioppo che si porta in Vaticano, il fucile, le biciclette e il sidecar, il simbolo della falce e martello che il gruppo comunista porta con sé in Unione Sovietica. La direzione del Museo ha cercato di avere anche il crocifisso parlante, ma il parroco è stato inflessibile e oggi è possibile scorgerlo in una saletta alla sinistra dell’ ingresso della chiesa parrocchiale. Dopo il Museo ho visitato la piazza, in cui la parrocchia e il comune che si guardano dai due lati opposti; sono stato in chiesa, ove ho visto e toccato il leggendario crocifisso parlante, esperienza molto forte! Ho visto poi le statue di Don Camillo e Peppone che si guardano da lontano, passeggiato nei celebri viali con i portici, sono stato sotto la campana Sputnik, ho visto il carro armato e la locomotiva, e infine ho visitato la Madonna del Borghetto. Quando sono arrivato al Bed and breakfast ove mi ero prenotato ho poi avuto una bella sorpresa: sorgeva nel luogo in cui in ‘Don Camillo e l’ onorevole Peppone’ partono con il carro armato che era rimasto nascosto sotto un cumulo di fascine fin dal 1945, e di cui ora devono urgentemente disfarsi per evitare guai con le autorità (risata)! Insomma, quando rivedrò i film e inizierò a leggere i libri sarò personalmente coinvolto, ricorderò luoghi che ho visto con i miei occhi! Questo viaggio è stata un’ opportunità di arricchimento che ogni vero estimatore di quest’ epopea dovrebbe fare, è un po’ come andare a Gerusalemme e dintorni o alla Mecca per ebrei, cristiani e musulmani.».

Con Alberto Guareschi, Roncole Verdi;


E, soprattutto, questo viaggio lo ha condotto all’ incontro con la famiglia Guareschi, che Giacomo narra sorridendo con entusiasmo: «E’ stato davvero un grande onore, ve lo garantisco! Non me lo sarei mai aspettato, sono sincero. Ho stretto la mano di Alberto e visitato la Casa - Archivio, posta nella vecchia osteria pensata e aperta da Giovannino nel 1957 e che oggi tramanda il ricordo della sua opera letteraria e culturale. Ho dialogato con Alberto ricordando suo papà e ciò che ha rappresentato: secondo lui fu molto apprezzato dal pubblico, e lo è tuttora, perché ebbe l’ idea geniale di ‘inventare il vero’, cioè di basarsi sui valori semplici e concreti della vita e ambientarli nelle realtà locali, in cui noi tutti viviamo, immaginando il meno possibile. Perfino i suoi personaggi erano basati su cose e persone vere. In questo abbiamo entrambi concordato che era molto vicino a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, che ironizzavano sulle cose quotidiane, ricche di significato, e addirittura interpretando sé stessi. Abbiamo anche toccato il tema della prigionia nei lager nazisti: Giovannino rifiutò di arruolarsi per la Repubblica Sociale Italiana e fu mandato a Częstochowa e Beniaminów, in Polonia, e poi a Wietzendorf e Sandbostel, in Germania, mentre il mio bisnonno paterno dopo l’ 8 settembre 1943 fu internato ad Auschwitz perché italiano residente in Francia, che allora era territorio del Terzo Reich. Questo ci ha portati a condividere il pensiero secondo cui le dittature o totalitarismi sono sempre fenomeni che coinvolgono più persone, sarebbe riduttivo dare tutta la colpa al solo dittatore perché non può agire da solo, senza una schiera di gerarchi anche più fanatici di lui o una folla osannante sempre pronta ad acclamarlo. Gandhi in India lo confermò con la disobbedienza civile contro l’ Impero britannico, la maggiore potenza dell’ epoca.». E una delle vignette più suggestive di Giovannino toccò proprio la contraddizione dell’ antifascismo italiano, dettaglio che Giacomo riferisce divertito: «Alberto mi ha raccontato di questa caricatura in cui Giovannino ritrasse due uomini in mongolfiera su due Italie distinte, una fascista e l’ altra antifascista. Questi due personaggi osservano dall’ alto e in sicurezza l’ evolversi della situazione, evidentemente in attesa di fare l’ atterraggio nel luogo più opportuno (risata)! Proprio come disse Sir Winston Churchill, che in quegli anni ironizzò sul fatto che un giorno in Italia vi fossero quarantacinque milioni di fascisti mentre il giorno successivo vi fossero quarantacinque milioni di antifascisti e partigiani benché dai censimenti non risultassero novanta milioni di italiani…».

Alberto dedica le copie dei libri di Don Camillo;


Ci mostra i sette libri della serie di ‘Mondo piccolo’, con una certa emozione: «Questo incontro mi ha veramente toccato il cuore. E’ stata innanzitutto un’ esperienza personale. Alberto ha firmato una dedica a tutte le mie copie dei libri di Don Camillo, che ora sento infinitamente arricchite. Io gli ho donato una copia del mio ‘L’ angelo custode’, che ho scelto con attenzione tra tutti gli altri, ovviamente accompagnato da dedica. Alberto mi ha detto che l’ avrebbe inserito nella biblioteca della sua associazione, il Club dei Trentatré di cui peraltro è membro Giuseppe Sacchi, il fondatore di Telebiella, la prima TV privata italiana, e guarda caso di Biella! Sacchi fu peraltro uno dei pochi a presenziare al funerale di Giovannino, che ovviamente fu evitato dalle persone importanti e famose. Ho davvero avuto un’ opportunità rara e preziosa, non mi sembra vero! Sono onorato davvero. Sua figlia Antonia è una piacevole conversatrice, mi ha parlato del bel ricordo di Biella e delle sue amicizie tra i biellesi, il mondo è davvero piccolo! Sono veramente lieto di aver incontrato persone magnifiche con cui ho toccato molti argomenti di grande interesse, sento di aver fatto un’ esperienza fondamentale nel mio percorso di vita e culturale: sono queste le cose che fanno crescere! Ho imparato molto e iniziato a comprendere di più la vastità del cosiddetto ‘Mondo piccolo’ che Giovannino ci presentò con entusiasmo e amore dal 1948 in poi.».

Il primo libro della serie, con dedica;


Dopo l’ incontro con Alberto e Antonia, il giovane autore di Biella si è recato al vicino cimitero, visitando la tomba di Giovannino. Ne parla con vivo coinvolgimento: «E’ stata una tappa assolutamente importante, che non poteva mancare. Ha davvero completato l’ esperienza del mio viaggio. Dopo aver calcato i luoghi della serie cinematografica sulla via di Fernandel e Gino Cervi e aver incontrato suo figlio, mi sono recato al suo luogo di sepoltura. Volete sapere che cosa ho provato alla sua tomba? Ho percepito una grande forza osservando la lapide con la scultura del suo volto dai tratti duri, gli occhi espressivi e i celebri folti baffoni. Ho avvertito quanto quest’ uomo dovesse essere saldo e convinto di ciò che pensava, faceva e diceva. Credo che la sua sola presenza imponesse rispetto, e al tempo stesso emanasse bontà, positività e simpatia.».

L’ intervista su «Il Biellese»;


Per il giovane autore di Biella, Guareschi è una firma di cui l’ Italia dovrebbe andare particolarmente fiera, un degno esempio del nostro importante e vasto patrimonio culturale e letterario, eppure, come spesso accade, non viene valorizzato quanto meriterebbe dalle istituzioni culturali e politiche: «Ne ho parlato con Alberto, che subito ha concordato aggiungendo che suo padre paga tuttora il fatto di non essersi mai piegato agli schemi e al sistema, dava infatti fastidio perché ragionava con la propria testa, non seguiva le consuetudini e diceva sempre quello che pensava, spesso esprimendo forti critiche alle alte personalità: è noto che con Alcide De Gasperi ebbe rapporti piuttosto tesi! Le sue opere hanno venduto venti milioni di copie e sono state tradotte in molte lingue. Hanno raggiunto tutta l’ Europa così come l’ America e l’ Asia. Insomma, parliamo di un autore arrivato ad un pubblico veramente vasto e variegato a cui ha saputo comunicare qualcosa di importante. Se i dignitari politici e culturali lo disdegnarono, la gente comune lo apprezzò molto. Fu uno spirito libero, un anticonformista, ma di fermi principi e sempre in polemica con i potenti, fossero essi democristiani, comunisti e sacerdoti cattolici: per lui infatti il primo dovere di una persona è ascoltare la propria coscienza, agire secondo la propria esperienza diretta anziché secondo le consuetudini o ciò che dicono gli altri. Amante della libertà, devoto cattolico, convinto monarchico e patriota, reduce dei lager nazisti: le sue molte opere toccarono tutti questi temi con semplice e gradevolissima ironia, era infatti convinto che ridere fosse importante e che far ridere fosse una cosa seria. Nelle nostre scuole, però, non viene mai insegnato come si dovrebbe, neppure al liceo se non in occasione di qualche rara eccezione costituita da qualche oculato insegnante o dirigente scolastico che prende l’ iniziativa! Dovrebbe invece avere un degno posto accanto ad Alessandro Manzoni e tanti altri autori classici italiani anche solo per l’ importanza che il principio dell’ umanità e del libero arbitrio riveste nelle sue narrazioni, specialmente l’ epopea di Don Camillo...».

venerdì 31 maggio 2024

Giacomo e i misteri delle origini del mondo


Giacomo Ramella Pralungo, autore di narrativa fantascientifica e di articoli storici, culturali e scientifici, è da sempre affascinato dalla storia del mondo e del genere umano, con una predilezione per l’ evo antico e i numerosi misteri circa le origini e lo sviluppo dei più remoti popoli della Terra. Una passione che lo ha portato ad avvicinarsi all’ archeologia misteriosa, e che ha ispirato le sue opere di narrativa.


Lei è da sempre un grande appassionato di storia e archeologia, interessanti discipline che ha unito alla sua disposizione per la narrativa.


«Verissimo, la storia mi appassiona fin da quando ero in terza elementare. Ricordo molto bene le lezioni di paleontologia tenute dalla mia maestra di storia e geografia, l’ indimenticata signora Cinzia Bossi, che ci descrisse la teoria del Big Bang e, in seguito, la graduale evoluzione della vita sulla Terra, per poi passare alla Preistoria e ai primi popoli come Sumeri ed Egizi. Quando ci parlò delle piramidi egizie, in particolare, rimasi davvero colpito da questa grande realizzazione di architettura e ingegneria che tuttora sfida con forza scienza e tempo. La fantascienza, poi, è un genere letterario che scoprì circa un anno dopo, leggendo un racconto sull’ antologia di lettere, non trattato durante le lezioni, che narrava di un bambino tenuto in stasi per lungo tempo in una sorta di camera di metallo e vetro simile ad un letto e che si risvegliava in una città del futuro, in cui vide che molte cose erano cambiate dai suoi tempi benché le dinamiche fondamentali della vita quotidiana e della mentalità delle persone fossero rimaste più o meno le stesse: questo mi fece pensare molto al concetto di modernità e continuità con il passato. Crescendo, quando iniziai a scrivere intorno ai dodici anni, unì spontaneamente tra loro storia e fantascienza: non solo perché ero personalmente animato da queste due grandi passioni, ma anche perché la fantascienza di per sé è il genere ideale con cui esplorare tematiche scientifiche e di riflessione su tutto ciò che riguarda l’ umanità e le sue infinite possibilità, da concetti sociali a quelli culturali, senza tralasciare quelli psicologici e persino religiosi. Più in generale, la letteratura è un riflesso della storia e quindi della società.».


L’ archeologia misteriosa è un’ altra disciplina che molto la coinvolge.

La Sfinge e la piramide di Chefren, a Giza;


«La scoprì a quattordici anni, leggendo ‘Ufo e alieni - Entra nel mondo del mistero’, un libro di Colin Wilson, un noto autore britannico. L’ archeologia misteriosa prende in considerazione teorie particolari, spesso non suffragate da prove e di conseguenza non accettate dalla comunità scientifica convenzionale, come l’ esistenza di antiche civiltà scomparse sviluppatesi in continenti perduti come Atlantide o Mu, contatti diretti tra popoli stanziati in luoghi opposti del mondo, come Egizi e Maya, o un contatto tra popoli extraterrestri e le antiche civiltà umane, influenzandole e spesso venendo adorati come divinità perché in possesso di conoscenze scientifiche e tecnologiche di cui i nostri antenati erano ancora all’ oscuro. La maggioranza degli scienziati rigetta le teorie sostenute dall’ archeologia misteriosa, classificandole come fantasiose dissertazioni, prive di qualsiasi fondamento scientifico e architettate per vendere libri in proposito piuttosto che per confermare ipotesi, mentre gli studiosi di archeologia del mistero affermano che conservando la massima apertura mentale si può evitare di escludere a priori determinate ipotesi che in seguito ad indagini approfondite possono risultare fondate, e che spesso la dottrina tradizionale fa fatica ad accettare nuove teorie che mal si inseriscono nel sistema di conoscenze acquisite, soprattutto se le nuove ipotesi comportano una ridefinizione di concetti tradizionali. Io sono sempre stato interessato a ogni possibile spiegazione di un qualsivoglia mistero, e da anni ripeto che tutto è possibile fino a prova contraria benché al tempo stesso sia necessario dimostrare una qualunque ipotesi con indizi e prove ragionevoli.».


Che cosa pensa sulle origini più antiche del mondo e del genere umano?

Rappresentazione artistica di antiche e misteriose rovine;

«E’ un dato di fatto che più il passato è lontano e più il ricordo si fa vago e indefinito. Succede anche a noi, nella nostra vita: rammentiamo più facilmente gli eventi vissuti cinque o dieci anni fa, mentre i nostri primi ricordi d’ infanzia si fanno molto più essenziali e imprecisi. Il pianeta Terra ha un’ età pari a circa quattro miliardi e mezzo di anni, mentre gli ominidi da cui discendiamo apparvero tra i sette e i cinque milioni di anni fa, parliamo quindi di un periodo di tempo molto lungo, che la nostra mente a malapena comprende con un certo sforzo e di cui quindi sappiamo poco o niente. La stessa storia antica presenta vari misteri perché disponiamo di poche fonti, molte testimonianze sono andate perdute un po’ per lo scorrere del tempo e un po’ per i disastri ambientali, le guerre e le censure umane. E la religione per lungo tempo ha imposto la propria versione della storia, scoraggiando la ricerca perché vista come una maledizione e un’ eresia che avrebbe allontanato dall’ entità divina di riferimento. Io penso che ci manchino molte conoscenze di base, che il passato sia in larga parte da scoprire ancora oggi e che sia più complesso, ampio e sfaccettato di quanto crediamo e di come lo studiamo a scuola. Io dico sempre che sono molte le conoscenze fin qui acquisite che dovrebbero essere riviste e studiate con la massima attenzione e un atteggiamento equanime, libero da preconcetti.».


Per esempio?


«L’ evoluzione stessa della vita sulla Terra poggia su elementi che solo in parte sono stati spiegati. L’ influenza ambientale è solamente uno dei tanti fattori che la determina. E l’ evoluzione umana in particolare è per ovvie ragioni il mistero su cui la ricerca si è concentrata con maggiore attenzione. Tra l’ estinzione dei dinosauri, sessantacinque milioni di anni fa, e l’ apparizione degli ominidi è trascorso un periodo sufficientemente lungo per consentire l’ evoluzione di almeno una civiltà preumana, ipotesi che per il momento è reputata inverosimile. Gli Egizi e i Sumeri realizzarono piramidi e ziqqurat, opere dinnanzi alle quali noi tuttora impallidiamo pur avendo una scienza architettonica e ingegneristica superiore, e avevano conoscenze astronomiche davvero notevoli in un’ epoca in cui i telescopi e tecnologie simili non esistevano. Peraltro, i Dogon, una piccola etnia del Mali che conta circa duecentoquarantamila individui, negli Anni Trenta destarono a loro volta stupore in Occidente per le loro impressionanti conoscenze astronomiche, sulle cui origini sono sorte animate discussioni. Lo yoga, i cui benefici psicofisici oggi sono una realtà comprovata in sede scientifica, ha origini che affondano nella leggenda. Molti popoli, dall’ Europa al sudest asiatico, parlano di continenti e civiltà perdute, e quasi tutte le civiltà antiche avevano la propria versione del Diluvio universale, scatenato da una o più divinità. Esistono poi antiche raffigurazioni rupestri e oggetti in svariati luoghi del mondo che, secondo gli ufologi moderni, sarebbero indizi relativi ad antichi visitatori alieni giunti sulla Terra…».


Nell’ ottobre 2022 lei ha dedicato il suo sito, «Due passi nel mistero», a questo genere di argomentazione.

«Oh sì. L’ ho voluto proprio per esplorare queste tematiche, che se affrontate con ragionevolezza possono portare a considerazioni davvero molto interessanti. Negli articoli pubblicati finora ho parlato della possibilità dell’ esistenza di almeno una civiltà preumana, della teoria secondo cui antichi visitatori alieni entrarono in contatto con i primi popoli terrestri, dell’ ipotesi di civiltà perdute e del mistero dei giganti, esseri umani dalle dimensioni notevoli, prevalentemente guerrieri e costruttori, descritti in numerose mitologie come uomini speciali o precursori del genere umano creati dagli dei oppure figli di angeli e donne mortali. In questi testi valuto tanto gli indizi a supporto di queste tesi quanto le opinioni contrarie, in modo tale da realizzare un’ argomentazione analitica e opportunamente ragionata.».


Oggi, 1 giugno, è la Giornata Mondiale del Genitore, celebrazione internazionale istituita nel 2012 dall’ Assemblea delle Nazioni Unite per sottolineare l’ importanza della figura genitoriale nella vita dei bambini di tutto il pianeta.


«Porgo i miei auguri a tutti i genitori, e colgo l’ occasione per omaggiare i miei. Devo molto di ciò che sono diventato e buona parte dei miei interessi a mio padre e mia madre, entrambi persone straordinarie, fuori dal comune, che hanno sostenuto e condiviso l’ importanza della cultura e delle buone maniere, insegnandomi peraltro il valore della consapevolezza e dell’ equanimità, oltre che un atteggiamento libero dagli schemi e dai dogmi preconcetti.».


La ringraziamo molto.


«Grazie infinite a voi, è sempre un vero piacere per me.».

mercoledì 14 febbraio 2024

Giacomo Ramella Pralungo ai funerali di Vittorio Emanuele, ultimo erede al trono d’ Italia

Il feretro di Vittorio Emanuele condotto in Duomo;


In virtù di problemi tecnici dei giorni scorsi, e scusandoci per il ritardo, pubblichiamo questo articolo sulla presenza di Giacomo Ramella Pralungo, autore di narrativa fantascientifica e articoli di storia, archeologia e mistero, ai funerali di Vittorio Emanuele di Savoia, ultimo erede al Trono italiano in rispetto al proprio orientamento monarchico.


Vi è una folla numerosa all’ esterno del Duomo di Torino, a cui si accede con biglietto di invito: si contano quattrocento persone all’ interno e oltre trecento all’ esterno. La giornata è fredda e piovosa. A rendere omaggio al Principe di Napoli ci sono rappresentanti dell’ aristocrazia e del bel mondo, e ovviamente reali come il Principe sovrano Alberto II di Monaco, il nipote Serge di Jugoslavia e Carlo di Borbone, oltre che l’ ex Regina di Spagna Sofia. Presenti anche l’ Arciduca Martino di Asburgo Lorena, il Ganduca George di Russia e Fuad d’ Egitto come rappresentante della famiglia reale egiziana. Non c’ erano rappresentanti della famiglia reale britannica, che comunque ha inviato una calorosa lettera di condoglianze. Assenti per motivi di salute le sorelle del defunto, Maria Gabriella e Maria Beatrice. Vi sono inoltre le delegazioni delle Guardie d’ Onore del Pantheon, un’ associazione sorta nel 1878 per prestare il servizio di guardia alle tombe dei monarchi italiani presso il Pantheon e mantenere viva la memoria legata a Casa Savoia, al Risorgimento e alle tradizioni militari nazionali. Sono invece assenti le istituzioni, dal Presidente della Regione Piemonte al sindaco di Torino. Giacomo Ramella Pralungo scuote il capo, fermamente contrario alla grande mancanza di rappresentanti dello Stato: «Il solo esponente dell’ attuale governo ad essersi presentato ieri alla camera ardente a Venaria è stato il Presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha reso omaggio al feretro e si è stretto in un abbraccio con il figlio Emanuele Filiberto prima di salutare il resto della Famiglia, dicendo di essere venuto in visita sia pubblica che privata e che ci sono luci e ombre, che non bisogna dimenticare che grazie ai Savoia c’ è stata l’ unità d’ Italia. I dignitari della Repubblica già disertarono il funerale di Re Umberto II all’ abbazia di Hautecombe, nella Savoia francese di cui la Famiglia Reale è originaria, con la sola eccezione di Maurizio Moreno, console generale d’ Italia a Lione: con la loro latitanza, i vertici dello Stato mandano un messaggio di presa di distanza dal nostro passato e dalla storia italiana, come se gli ottantacinque anni di Monarchia non fossero mai trascorsi. I francesi hanno avuto due Monarchie, due Imperi e cinque Repubbliche eppure hanno preservato una forte continuità storica e istituzionale: li considero un grande esempio da cui dovremmo imparare la giusta lezione!».

Lo scrittore monarchico si guarda un po’ intorno, poi riprende a parlare con tono basso, ma fermo: «Sono sempre stato monarchico, e da quando avevo vent’ anni mi sono avvicinato ai Savoia Aosta poiché credo che anche dopo la proclamazione della Repubblica questo particolare ramo della Dinastia abbia portato avanti degnamente la tradizione della Monarchia, con precisione e costanza. Sua Altezza Reale il Duca Amedeo, venuto a mancare nel 2021 e che stimavo grandemente, e Suo figlio Aimone, che il 4 giugno 2022 incontrai a Superga per la messa in suffragio del Padre, hanno sempre denotato intelligenza, garbo, misura, modestia e preparazione e io Li reputo pienamente all’ altezza di portare la Corona italiana. Il Principe Vittorio Emanuele ha invece avuto una filosofia di vita più discutibile, poco prudente per la Sua posizione, tuttavia al di là delle cronache giudiziarie e degli scandali, nonché della disputa dinastica con gli Aosta, rimaneva il figlio del Re, il grande Umberto II, e l’ ultimo Principe ereditario del Regno d’ Italia. Come tale, io l’ ho sempre sinceramente rispettato e credo che oggi si debba andare oltre le polemiche, dinastiche o politiche che siano.».

Giacomo Ramella Pralungo;


Gli chiediamo quanto sia importante per lui essere qui oggi, lui contempla le molte persone presenti e sorride riflettendo bene e valutando con cura le parole: «Ha la sua importanza, certamente. Alle mie orecchie sono giunti molti commenti critici mossi in nome della Repubblica e dell’ antifascismo su questi funerali qui a Torino, che storicamente è stata culla della Casa Reale tanto che la Diocesi ha accolto la Sua richiesta non soltanto perché un funerale non si nega a nessuno, ma ricordando che è un momento di preghiera, non uno strumento per giudicare le persone, soprattutto in modo politico. Tutta questa asprezza mi ricorda quanto sappiamo essere settari e poco precisi noi italiani: ricordiamoci che il Principe era una persona che ha scontato senza colpe un vero e proprio ‘reato di cognome’, pagando al posto di altri e venendo sempre chiamato a scusarsi per l’ operato di Suo nonno, Re Vittorio Emanuele III. I Savoia sono stati usati come capro espiatorio di quanto ha fatto il Fascismo, e ciò che gli antimonarchici ovviamente omettono è che un Sovrano costituzionale, come allora fu Re Vittorio Emanuele, era tenuto secondo la Costituzione vigente a convalidare l’ operato del Suo governo, che per quanto dittatoriale procedeva secondo l’ iter procedurale in vigore. Anche quando si impose nel 1922 portò avanti un misto tra pressioni e rispetto formale della legge. Era il Parlamento ad avere il potere di opporre un veto, dando al Re la possibilità di procedere con la deposizione del Duce, ma ciò non avvenne fino al 25 luglio 1943. Vittorio Emanuele III avrebbe potuto abdicare e salvare il proprio buon nome manifestando chiaramente il proprio dissenso, ma i fascisti avrebbero instaurato una Repubblica di cui avrebbero avuto pieno controllo, agendo finalmente con totale libertà, cosa che in effetti avvenne con la Repubblica Sociale nel 1943, sebbene fosse uno Stato fantoccio nelle mani del Terzo Reich.». Dopo qualche istante di riflessione, aggiunge: «Tornando al Principe, la Sua figura era nota soprattutto per le cronache giudiziarie fin dagli Anni Settanta, quando venne indagato per traffico internazionale di armi in alcuni Paesi mediorientali che erano sotto embargo quando era intermediario per conto della Agusta S.p.A., e per il ferimento mortale del giovane Dirk Hamer nel 1978 all’ isola di Cavallo, in Corsica, per poi essere protagonista nel 2006 dell’ inchiesta Vallettopoli, in cui fu imputato per corruzione, concussione, gioco, falso e sfruttamento della prostituzione, tutte accuse da cui fu assolto mentre sul piano più personale fece vari scivoloni in occasione di determinate interviste rilasciate negli anni precedenti al ritorno in Italia. Eppure stato l’ ultimo pretendente al Trono d’ Italia e io sono qui per rispetto verso l’ istituzione della Monarchia e in ricordo della nostra storia. Come Sua Altezza Reale il Duca Aimone ha così bene espresso nel Suo messaggio alla Famiglia, con la morte di Vittorio Emanuele, così come avvenuto per quella di Suo padre Amedeo, si è chiuso un capitolo della storia sia d’ Italia che della Famiglia Reale.».

Nato a Napoli nel 1937 dagli allora Principi di Piemonte, Umberto e Maria José del Belgio, Vittorio Emanuele fu proclamato alla nascita «principe dell’ Impero» e, secondo fonti diplomatiche britanniche, nel 1938 la madre si sarebbe accordata con il gerarca fascista Rodolfo Graziani e il capo della polizia Arturo Bocchini per tentare un colpo di Stato a opera di alcuni reparti delle forze armate, con Pietro Badoglio come comandante in capo, in un’ azione che sostituisse Benito Mussolini con un «avvocato milanese antifascista», probabilmente Carlo Aphel, e che costringesse Re Vittorio Emanuele III ad abdicare in favore di Umberto, a sua volta concorde con la moglie per rinunciare subito al trono in favore del piccolo Vittorio Emanuele: la stessa Maria José sarebbe stata nominata reggente del Regno in deroga allo Statuto Albertino, fino al compimento dei ventuno anni del giovanissimo sovrano. Questo piano, che coinvolgeva anche Italo Balbo, Galeazzo Ciano, antitedesco e ambizioso genero del Duce, tuttavia non andò oltre un incontro preliminare al castello di Racconigi e alcune riunioni a Milano, e trapelò solo molti anni dopo. Vittorio Emanuele continuò la sua vita normalmente, secondo i canoni di un erede al trono, e nel 1946, a seguito del referendum istituzionale del 2 giugno che vide l’ avvento della Repubblica, seguì Re Umberto II suo padre che lasciò volontariamente l’ Italia per evitare che gli scontri tra monarchici e repubblicani sfociassero nella guerra civile, venendosi però sbarrare la via del ritorno da un esilio sancito Tredicesima Disposizione Transitoria e finale della Costituzione della Repubblica. Dopo alcuni anni trascorsi in Portogallo, a Cascais, si trasferì in Svizzera con la madre, allontanatasi dal padre a cui era unita da un matrimonio combinato e infelice. Svolse l’ attività di intermediario finanziario, stringendo amicizie e legami d’ affari con grandi industriali, in particolare la famiglia Agusta. Nel 1972 sposò Marina Doria, contrariamente al parere del padre che gli negò il cosiddetto Regio assenso, il consenso formale necessario secondo le leggi dinastiche che i Savoia avevano adottato a fine Settecento, e secondo molti monarchici ciò gli avrebbe precluso il rango di erede dinastico automaticamente a vantaggio del cugino Amedeo di Aosta e dei suoi eredi, con cui nei decenni successivi fu in rotta. Nel 2002, quando venne abolita la norma costituzionale che obbligava gli ex sovrani, le loro consorti e i discendenti maschi all’ esilio, tornò in Italia dopo cinquantasette anni, e con un comunicato emesso da Ginevra dichiarò di accettare la fine della Monarchia.

Il Principe Vittorio Emanuele di Savoia;


«Negli anni, il Principe è stato una figura controversa, basti pensare alle risposte poco meditate ai giornalisti a domande relative alle leggi razziali firmate dal Re Suo nonno nel 1938 o sulla Sua disponibilità a giurare fedeltà alla Repubblica per tornare in Italia.» racconta l’ autore «Ma per mezzo degli ordini dinastici ha anche portato avanti opere benefiche verso i più poveri e i meno abbienti in Italia e nel mondo, e si è impegnato per la memoria della Sua Casa. Inoltre, va precisato che visse un esilio ingiusto, un bando incomprensibile e di mentalità medievale se pensiamo che nel 1946 aveva solo nove anni e mai aveva rivestito ruoli istituzionali in base ai quali potesse essere valutato. Oltre che su tutto ciò, io ho sempre riflettuto molto sul fatto che i figli e i nipoti di Benito Mussolini, a cui nessuno ha mai giustamente domandato di scusarsi per le sue azioni quali l’ instaurazione della dittatura, la promulgazione delle leggi razziali e l’ intervento in guerra a fianco della Germania con tutto ciò che purtroppo ne conseguì, hanno sempre vissuto tranquillamente in Italia, e Alessandra ha persino avuto un seggio nel Parlamento della Repubblica antifascista! Sono due pesi e due misure, è più che evidente...».

Giacomo dà un’ occhiata alle persone intorno a sé, dicendo di aver chiacchierato con molti di loro e di essere rimasto soddisfatto: «Vi sono alcuni monarchici, repubblicani e semplici curiosi, e tutti quanti, ma proprio tutti, hanno detto di essere qui per rispetto e fatto commenti concilianti, poiché Vittorio Emanuele era estraneo a molto di ciò che si è detto e che Torino per circa mille anni è stata culla della Sua Casa. Superga pertanto è la tomba della Sua famiglia. Il popolo ha dimostrato più saggezza dei politici della Repubblica e dei mezzi di comunicazione, indipendentemente dalle preferenze individuali.». Il feretro del Principe, recante la bandiera con lo scudo sabaudo, viene fatto uscire, e l’ autore di fantascienza e storia aggiunge: «Vittorio Emanuele non è mai stato Re, un militare, un diplomatico o altro. Dissento con certe sue posizioni e dichiarazioni, nonché con il Suo stile di vita più da uomo mondano che da aristocratico in senso stretto. Non ha lasciato un segno nella storia italiana e della Sua Casa, tuttavia apparteneva ad una stirpe che ha vissuto una parte molto importante della nostra storia, partendo dall’ anno 1000 fino al 1946. Tanto per fare un esempio, i Savoia furono protagonisti dell’ unità d’ Italia ponendosi sullo stesso piano delle altre Case Reali d’ Europa. Se la Monarchia fosse rimasta in vigore dopo il referendum, con l’ educazione tipica di un erede al Trono sarebbe un giorno divenuto un Re adeguatamente preparato al compito, ma così non fu e ora nel mio cuore sento che tocca al Duca Aimone e ai Suoi giovani eredi proseguire con la tradizione, e chissà che con un po’ di fortuna...».

«La fantascienza mi accompagna con grande passione»

Il 2 gennaio si celebra la Giornata nazionale della fantascienza, una data scelta in ricordo del compleanno di Isaac Asimov, figura di gra...